Home Beauty L’esfoliazione: il segreto per una pelle luminosa e uniforme

L’esfoliazione: il segreto per una pelle luminosa e uniforme

start adv   end adv

L’esfoliazione rappresenta un gesto fondamentale nella beauty routine per favorire il rinnovamento cellulare e migliorare la texture della pelle. La sua funzione principale è quella di eliminare le cellule morte dallo strato corneo superficiale, rendendo la pelle più luminosa, uniforme e pronta a ricevere i trattamenti successivi. Esistono diverse modalità di esfoliazione, ciascuna con specifiche caratteristiche e indicazioni.

Esfoliazione meccanica, chimica ed enzimatica
“Secondo il metodo utilizzato, si hanno diverse modalità di esfoliazione: meccanica, attraverso scrub con microgranuli, chimica con l’uso di acidi esfolianti, enzimatica, sfruttando enzimi generalmente naturali che favoriscono un processo di rimozione delle cellule superficiali in modo delicato”, spiega Benedetta Basso, cosmetologa AIDECO – Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia. “La scelta del tipo di esfoliazione dipende dalle esigenze specifiche della pelle e dalla sua sensibilità“.    
L’esfoliazione meccanica si basa sull’azione di particelle solide (come frammenti di noccioli della frutta) che rimuovono le cellule morte per attrito. L’esfoliazione chimica sfrutta invece alfa- e beta-idrossiacidi (AHA, BHA) come l’acido glicolico, lattico e mandelico (AHA) o l’acido salicilico (BHA) per promuovere un’esfoliazione attraverso la rottura dei legami tra le cellule ormai non più vitali dello strato superficiale della pelle. Infine, l’esfoliazione enzimatica, grazie a enzimi come la papaina e la bromelina, garantisce un’azione più delicata, adatta anche alle pelli sensibili.

start adv end adv

Gli ingredienti chiave per una pelle come rinnovata    
“Gli acidi esfolianti, come l’acido mandelico derivato dalle mandorle amare, hanno un ruolo importante nel migliorare la luminosità della pelle e contrastare le discromie. L’acido mandelico, in particolare, essendo più delicato rispetto ad altri AHA, è ben tollerato anche dalle pelli sensibili” sottolinea la cosmetologa.
Oltre agli AHA, tra gli ingredienti utilizzati per l’esfoliazione chimica troviamo anche i BHA, come l’acido salicilico, ideale per pelli grasse e a tendenza acneica.

Un altro aspetto importante da considerare è la combinazione di ingredienti esfolianti con agenti idratanti e lenitivi. L’acido ialuronico, per esempio, aiuta a mantenere il giusto livello di idratazione dopo l’esfoliazione, mentre estratti di camomilla e aloe vera contribuiscono a calmare eventuali arrossamenti. L’equilibrio tra esfoliazione e idratazione è essenziale per evitare di stressare la pelle e ottenere il massimo beneficio dal trattamento.

Esfoliazione e stagionalità: quando e come farla         
La pratica dell’esfoliazione deve essere adattata alla stagionalità e al tipo di pelle. Nei mesi invernali, quando l’esposizione solare è minore, si possono utilizzare gli esfolianti con maggiore tranquillità. In estate, invece, è preferibile limitare la frequenza dei trattamenti per evitare sensibilizzazioni, soprattutto in caso di esposizione alla luce solare.

“Una skincare mirata e personalizzata è il segreto per mantenere la pelle sana e luminosa tutto l’anno. L’importante è non trascurare mai la protezione solare, che va sempre applicata dopo qualsiasi trattamento esfoliante per prevenire danni e discromie”, avverte la dottoressa.

È sempre fondamentale tenere conto delle esigenze specifiche di ogni tipo di pelle. Le pelli grasse possono beneficiare di un’esfoliazione più frequente, mentre le pelli secche e sensibili dovrebbero limitare l’uso di esfolianti troppo aggressivi e preferire trattamenti più delicati. Una corretta routine di esfoliazione, abbinata a prodotti mirati, può davvero fare la differenza nell’aspetto e nella salute della pelle.

 

start adv   end adv